Per rispondere a questa domanda, è fondamentale premettere che non esistono a prescindere cibi “buoni” o “cattivi”; la priorità nella scelta degli alimenti da consumare, va fatta tenendo conto dell’apporto calorico e della loro composizione, cercando di mantenere un’alimentazione varia, equilibrata e adeguata ai fabbisogni. Che tu sia adulto o bambino, sportivo o sedentario, uomo o donna, le tue esigenze nutrizionali cambiano nel corso della vita. Gli alimenti che non devono mai mancare sulle nostre tavole sono presenti nella piramide alimentare mediterranea, alla cui base vi sono i cereali, (meglio se integrali!), la frutta e la verdura raccomandati quotidianamente in tutti i pasti principali. Salendo verso il vertice della piramide, troviamo gli alimenti da consumare giornalmente, come i latticini magri, le erbe, gli aromi, le spezie, la frutta secca e a guscio e il prezioso antiossidante per eccellenza: l’olio extra vergine d’oliva. Le fonti proteiche animali e vegetali (pollame, pesce, uova, formaggi e legumi) le troviamo collocate nella seconda metà della piramide e devono essere assunte alternandole settimanalmente. Infine, al vertice troviamo dolci, carni fresche e trasformate, da consumare mensilmente e con moderazione. Da non dimenticare l’idratazione giornaliera ! Va soddisfatta consumando esclusivamente acqua naturale e limitando le bevande zuccherate e dolcificate.